Rigenerati nella Speranza è il titolo dell’iniziativa che unisce le diocesi e le realtà aderenti al Progetto MAB – Musei, Archivi e Biblioteche del Triveneto in un percorso comune di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. L’obiettivo è portare in luce il legame tra questi luoghi e le comunità, rafforzando il senso di appartenenza e offrendo nuovi strumenti di lettura e accesso a un patrimonio ricco di significati.
Al centro dell’iniziativa veronese vi sono la Cattedrale e il Battistero, simboli del dono, della fede e della misericordia, da cui si sviluppano itinerari e proposte giubilari che toccano storia, spiritualità e arte. Un progetto corale che mette in rete realtà differenti – dall’Archivio Storico Diocesano alla Biblioteca Capitolare, dal Museo diocesano al Seminario Vescovile, dalle associazioni culturali ai servizi diocesani – con l’intento di costruire un vero e proprio cammino condiviso.
Il calendario di iniziative prende avvio il 10 maggio, in occasione delle “Giornate di Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico“, e proseguirà fino a dicembre 2025, con eventi, mostre, visite guidate e momenti di riflessione pensati per avvicinare tutti alla bellezza e al significato profondo del patrimonio ecclesiastico.
Anche la Fondazione Verona Minor Hierusalem ha aderito a questo progetto, proponendo diverse iniziative, tra cui il Pellegrinaggio Urbano, In cammino nella speranza e una serie di visite tematiche a cadenza mensile, fino a dicembre 2025, alle chiese di Santo Stefano e San Giovanni in Valle (calendario in aggiornamento).
Per maggiori informazioni scrivere a visite@veronaminorhierusalem.it