La chiesa dei Santi Siro e Libera sorge nei primi decenni del X secolo: viene poi rimaneggiata in età barocca. Si erge in un luogo particolarmente suggestivo: proprio tra le gradinate della cavea del Teatro Romano.
Secondo la tradizione antica, è in questo luogo che venne celebrata la prima messa a Verona. Venne officiata da San Siro: da fanciullo, fu lui a donare i cinque pani e i due pesci a Gesù nell’episodio della moltiplicazione dei pani (Gv 6,1-11); una volta divenuto adulto, sarebbe venuto in Italia, facendo tappa a Verona prima di fermarsi definitivamente a Pavia.
Attraverso la memoria della prima Eucarestia, questo luogo veronese rimanda all’episodio dell’ultima Cena che Gesù aveva celebrato a Gerusalemme.
La chiesa, dopo secoli di splendore, subì un declino sfociato nell’abbandono dell’edificio, ormai in condizioni di forte degrado: siamo orgogliosi di aver contribuito ad aver ripulito e riaperto questa storica chiesa, consentendo di riaprirla alla visita di turisti e pellegrini.
Curiosità
È all’interno di questa chiesa che riposa uno dei più celebri pittori veronesi, Giambettino Cignaroli.
Scopri anche un auspicio speciale collegato alla chiesa dei Santi Siro e Libera!
Informazioni generali
Attenzione: a causa di lavori programmati di restauro, la chiesa dei Santi Siro e Libera è chiusa dal 24 novembre 2019 fino a data da destinarsi.
La chiesa dei Santi Siro e Libera è parte dell’itinerario “Rinascere dall’Acqua, Verona Aldilà del fiume”: l’accesso è gratuito e garantito dai volontari di Verona Minor Hierusalem.
Quando è aperta?
La chiesa attualmente è chiusa per lavori di ristrutturazione
Quando si celebra la S. Messa?
La chiesa attualmente è chiusa per lavori di ristrutturazione
Dove si trova?
Rigaste Redentore, 2 – 37129 Verona
Per ogni ulteriore informazione, contattaci scrivendo a segreteria@veronaminorhierusalem.it
